Apre Pato, chiude Kakà
Ancora in gol il baby-fenomeno che con un gol, anche se non bello, dimostra di essere comunque pronto e utile alla squadra. Al 19' è proprio Pato a segnare il gol con la complicità del portiere Bassi, ma solo 4 minuti dopo Buscè segna e pareggia i conti, è 1-1. Il primo tempo si conclude con il risultato di parità. A cinque minuti dalla fine è Massimo Ambrosini che, con uno stacco dei suoi la mette di testa angolata dove il portiere toscano non ci può fare niente, poi è Kakà a chiudere definitivamente i conti con un tiro preciso a fil di palo sfruttando un bell'assist del neo-entrato Paloschi. Il risultato finale è di 3-1 per i rossoneri che sfruttano alla grande la sconfitta della Fiorentina nel derby contro il Siena, ora siamo a -1.
Le formazioni
EMPOLI (4-2-3-1): 1 Bassi; 46 Raggi, 2 Piccolo, 50 Pratali, 77 Antonini; 19 Marchisio, 32 Budel; 24 Busce`, 10 Vannucchi, 21 Giovinco; 11 Saudati. A disp. 23 Balli, 4 Rincon, 7 Tosto, 8 Marianini, 18 Giacomazzi, 6 Abate, 27 Volpato. All. Malesani
MILAN (4-3-1-2): 16 Kalac; 44 Oddo, 25 Bonera, 4 Kaladze, 19 Favalli; 23 Ambrosini, 21 Pirlo, 20 Gourcuff; 22 Kaka`; 7 Pato, 11 Gilardino. A disp. 29 Fiori, 3 Maldini, 2 Cafu, 5 Emerson, 10 Seedorf, 9 F. Inzaghi, 43 Paloschi. All. Ancelotti
ARBITRO: Farina di Novi Ligure
Ecco chi dirigerà Empoli-Milan

Appartenente alla sezione di Novi Ligure (AL), è arbitro dal dicembre 1979. Ha abitato ad Ovada (AL) fino al 2002. Dal 2003 ha trasferito la propria residenza a Roma. Debuttò in serie A il 22 gennaio 1995 nella partita Foggia-Reggiana e da allora ha collezionato 213 presenze nella massima divisione (dato aggiornato al febbraio 2008) e 97 in serie B. Nel 2001 venne inserito nella lista degli arbitri internazionali, (dopo che nel 1999 perse il ballottaggio con Cosimo Bolognino, e nel 2000 gli venne preferito Massimo De Santis) e dal 2005 diventò arbitro Elite della UEFA. In carriera ha diretto due finali di Supercoppa Italiana (Lazio-Inter nel 2000 e Juventus-Parma nel 2002). Passato indenne dal terremoto di Calciopoli del 2006 (fu uno dei pochi arbitri a non essere coinvolto nelle intercettazioni), ha avuto l'onore di dirigere la finale di Supercoppa Europea del 2006 a Montecarlo tra Barcellona e Siviglia. Dal 2006 al 2008 è stato il rappresentante degli arbitri in attività. Succedette in questa carica a Massimo De Santis, coinvolto nello scandalo intercettazioni nell'estate del 2006.
Il 2 febbraio 2007 è l'arbitro della tragica partita di serie A Catania-Palermo, che Farina sospese per 40 minuti per lancio di lacrimogeni da parte della polizia, e al termine della quale sarebbe morto il poliziotto Filippo Raciti.
Farina è uno dei migliori arbitri italiani, ma in patria è sempre stato meno apprezzato piuttosto che in Europa, dove ha diretto alcune delle più importanti partite delle ultime edizioni della Champions League (tra le quali ricordiamo: Real Madrid-Arsenal 0-1 dell'edizione 2005/06, Barcellona-Chelsea 2-2 dell'edizione 2006/07, Steaua Bucarest-Liverpool 1-1), mentre solo l'ultima stagione ha diretto un derby milanese, ben 12 anni dopo il suo esordio in serie A.
È un arbitro severo, con un forte carattere, capace di farsi rispettare e che non transige sulle proteste a lui rivolte, tanto che spesso è stato accusato di essere finanche troppo permaloso.
Nel 2007 ha partecipato alle riprese del film Goal! 2 Living the dream impersonando l'arbitro della finale di Champion's League
Il 10 Febbraio 2008 al termine della partita Catania-Inter dopo cori ironici da parte della tifoseria etna nel confronto del commissario di gara , decide di saltare il terzo tempo
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Farina"
Iscriviti a:
Post (Atom)